Second conditional inglese - Come si forma e quando si usa il condizionale 2
second conditional come si forma
IF + Simple Past + Present Conditional
si forma con la if clause al
simple past, e la main clause
al condizionale presente (di solito formata con would).
Al posto di would possiamo
usare anche gli altri modali per
costruire il condizionale
(should per dare consigli,
could per esprimere abilita',
might per esprimere possibilita')
If God did not exist,
it would be necessary to
invent him. Voltaire
Se Dio non esistesse, sarebbe necessario inventarlo.
Se usiamo il
verbo essere nella if clause,
si puo' usare were in tutte le persone
(costruendo cosi' il congiuntivo),
soprattutto quando usiamo questa
struttura per dare consigli (if I were you):
-If I were rich,I might stop working
(se fossi ricco,forse smetterei di lavorare)
Una frase col second conditional necessita
di due proposizioni (clauses) :
1)if clause
2)main clause (o result clause)
nella if clause vi e' specificata la
condizione, nella main clause il
risultato, a seconda se la if clause
sia vera o no.
E' indifferente usare prima la if
clause o la main clause, tuttavia se
usiamo prima la if clause , dobbiano
separare con una virgola la main clause.
If I had a good job, I wouldn’t be living in this house.
I wouldn’t be living in this house If I had a good job
second conditional quando si usa
Si usa per parlare di situazioni
non reali, immaginarie, che
comunque possono ancora
realizzarsi, al presente o al futuro.
La probabilità che la result
clause si realizzi è inferiore
a quella che si ha nel
primo tipo.
-If I won a million euros,
I could stop working.
(se vincessi un milione di euro,
potrei smettere di lavorare)
Il second conditional e' usato, si solito, per immaginare
una differente realta' nel presente, o una situazione che e' improbabile nel presente.
Puo' anche essere usato per esprimere un desiderio che il presente sia diverso, o descrivere qualcosa di
probabile o impossibile.
esercizi second conditional
-If they were coming to me,
I would be so happy
(nella if clause possiamo
usare anche il continuous)
-If she studied, she would get better marks
(se studiasse,prenderebbe voti migliori)
-If I had more money,
I would buy you a new car.
(se avessi piu' soldi,
ti comprerei la macchina nuova)
-If I lived in holland, I'd go to coffee shop
(Ë irreale,ma ancora possibile)
possiamo usare il second conditional anche per dare consigli:
-if I were you, I would go to the party (se fossi in te andrei alla festa)
Possiamo usare un tempo continuo sia nella if clause che nella result clause:
If I were working now, I’d have the money to go on holiday.
Se non stessi lavorando adesso, non avrei i soldi per andare in vacanza.
Supposing
Anche supposing può essere usato per formare il second conditional, quando chi parla
Vuole invitare chi ascolta ad immaginare (o supporre) una situazione:
Imagine if you lost your license, you’d have to go to the police.
Supposing you lost your license, you’d have to go to the police.
Quando usiamo supposing nella if clause, omettiamo IF.
differenza tra second conditional e first conditional
Il second conditional, si differenzia con il first conditional per il grado di possibilità che la main clause
(o result clause) si realizzi :
second conditional
If I had enough money, I would buy a new house.
Se avessi abbastanza soldi, comprerei una nuova casa.
Sono consapevole che probabilmente non avrò abbastanza soldi per comprarla.
Più che valutando di comprare case stò esprimendo un sogno.
first conditional
If I have enough money, I'll buy a new house.
Se avrò abbastanza soldi, comprerò una nuova casa.
In questo caso, è molto più probabile che riuscirò a comprare la casa.
Even if I knew that tomorrow
the world would go to pieces,
I would still plant my apple tree.
anche se sapessi che domani
il mondo andrebbe in pezzi,
pianterei lo stesso il mio abero
di mele.
Martin Luther
Courage is of no value
unless accompanied by justice;
yet if all men became just,
there would be no need for courage.
il coraggio a' di nessun valore a meno
che sia accompagnato dalla giustizia;
ancora se tutti gli uomini diventassero
giusti, non ci sarebbe piu'
bisogno del coraggio.
Agesilaus the Second
condizionali misti: mixed conditionals
Quando parliamo di condizionali misti, ci stiamo riferendo a frasi condizionali , o frasi ipotetiche,
che combinano due differenti tipi. Il più diffuso è quello che combina il terzo tipo nella if clause (if+ past perfect)
ed il secondo tipo nella main clause ((would + infinito).
Quando incontriamo questa combinazione stiamo confrontando un evento, reale o
immaginario, nel passato con il risultato che abbiamo nel presente.
If he'd taken the pills as prescribed, he wouldn't still be lying sick in the hospital.
Se avesse preso le pillole come prescritto, non sarebbe ancora a letto in ospedale.
NB:
possiamo comunicare lo stesso concetto di evento passato e risultato nel presente anche usando il condizionale
del terzo tipo, quando vogliamo esprimere rimpianto per aver fatto o non aver fatto qualcosa nel passato:
If he'd taken the pills as prescribed, he wouldn't still be lying sick in the hospital.
Se avesse preso le pillole come prescritto, non sarebbe ancora a letto in ospedale.
If she'd taken the pill, she wouldn't have got herself pregnant.
Se avesse usato la pillola, non aspetterebbe un bambino.